IL 1961 IN
LUNIGIANA
10 gennaio
A Pontremoli si
costituisce, con atto pubblico del notaio Luigi
Maneschi, l'Associazione Commercianti Ambulanti
(ACA), a carattere autonomo ed apolitico. Si
propone di assistere tutti gli associati dal lato
legale, commerciale, tributario, mutualistico,
infortunistico sulle piazze ed in qualsiasi luogo
essi svolgano la loro attività
commerciale.
22 marzo
All'areoporto della
Malpensa un aereo militare italiano riporta in
Italia la bianca statua della Madonna di Fatima che
già due anni prima era stata portata in
pellegrinaggio nei capoluoghi di provincia di tutta
Italia.Incaricato della scorta alla Madonna, da
Fatima a Milano, è il Vescovo della Diocesi
di Pontremoli, Monsignor Fenocchio, il quale il 20
marzo si era recato appositamente a
Lisbona.
marzo
In tutta la Lunigiana
si organizzano manifestazioni per celebrare il
centenario dell'Unità d'Italia.
aprile
Alla stazione
ferroviaria di Pontremoli iniziano i lavori per
l'automazione degli impianti ed apparati con il
sistema del blocco elettromeccanico.
maggio
Al Sindaco di
Fivizzano Antonio Moratti viene conferita la
cittadinanza onoraria della città di Berlin
New Hampshire (USA).
21 maggio
Ad Aulla e a
Pontremoli vengono inaugurate, a cura della
Radiotelevisione Italiana, le mostre mercato della
radio.
21 maggio
Il consiglio comunale
di Casola approva un ordine del giorno da inviare
al Ministero dei Trasporti per mettere in evidenza
la funzione sociale che la ferrovia Aulla-Lucca
rappresenta per la Lunigiana orientale e per
evitare che venga tolta.
10 giugno
Presso la sede del
Consorzio di Bonifica Montana in Pontremoli si
svolge la prima riunione dei Sindaci della
Lunigiana per la costituzione del Consiglio di
Valle. Viene approvato altresì lo
statuto.
29 giugno
Viene solennemente
inaugurata la nuova chiesa parrocchiale
pontremolese di San Pietro a Porta Fiorentina. Dopo
la distruzione della vecchia chiesa, avvenuta il 16
settembre del '44 a causa dei bombardamenti, la
ditta Eree di Roma è stata incaricata della
ricostruzione su disegno dell'architetto Virgilio
Cupelloni. Viene ricordato anche l'architetto
Francesco Silvestri.
9 luglio
Vengono solennemente
inaugurati i restauri della chiesa parrocchiale di
Bratto. Le pitture e le decorazioni sono opera dei
fratelli Triani. L'illuminazione è opera
della Ditta Betta e Rossi.
29 - 30 giugno
Il "Piccolo Teatro
Lirico di Parma" mette in scena a Pontremoli
"L'elisir d'amore" in piazza della Repubblica; lo
spettacolo operistico è promosso dalla
Fondazione Città del Libro.
6 agosto
Il IX Premio
Bancarella va a "L'ultimo dei giusti" di
André Schwarz-Bart. Alla sera in piazza
della Repubblica il Maggio Musicale Fiorentino
tiene un grande concerto sinfonico.
27 agosto
In luglio viene
pubblicizzato il regolamento per il Primo Palio
dei Ponti, una manifestazione
folkloristico-sportiva a staffetta che si
svolgerà in agosto a Pontremoli.
agosto
Durante i lavori di
scavo per la sistemazione della strada che collega
il "Cantiere" a Ponticello viene portata alla luce
una bomba di aereo inesplosa del peso di mezzo
quintale, residuo dell'ultima guerra.
27 agosto
A Pontremoli si
svolge un raduno di aereomodellismo. Il Circolo
Aereomodellistico Pontremolese Blitz organizza la
prima Coppa Blitz per una gara di combattimento
aereo e la seconda coppa "Città di
Pontremoli" per una gara di caccia al
palloncino.
3 settembre
Al Primo Festival
della Canzone Pontremolese vince "Raggio di luna"
della pontremolese Franca Orioli. Molto applauditi
Piccy Simpatia, Manusardi, Reali e Ulivieri.
10 settembre
"Le mille e una
Italia" di Giovanni Arpino si aggiudica il Premio
Bancarellino.
1 ottobre
Il Ministro delle
partecipazioni statali Giorgio Bo giunge a
Pontremoli e tiene una conferenza sul tema "Il
libro, mezzo di conciliazione fra le classi e fra i
popoli del mondo d'oggi". Con la sua visita si
conclude la manifestazione dell'Estate
Pontremolese.
10 dicembre
Il Maestro Alessandro
Esposito esegue un concerto per l'inaugurazione
del nuovo organo della Cattedrale di Pontremoli.
|