IL 1962 IN
LUNIGIANA
18 gennaio
Presso il Teatro
della Rosa l'amministrazione pontremolese
conferisce agli atleti che hanno donato decoro alla
città una medaglia d'oro al merito sportivo.
Vengono premiati Enrico Albertosi (azzurro del
calcio), Teresa Beccari (azzurra dell'atletica
leggera), Ornella Buttini (azzurra della
pallacanestro), Pier Andrea Dosi Delfini (rugby),
Vincenzo Lorenzetti (nuoto) e Giancarlo Sarti
(azzurro della pallacanestro).
4 febbraio
Viene solennemente
inaugurata la biblioteca di Villafranca. Gli
scaffali contengono un numero rilevante di libri,
tra i quali l'Enciclopedia Treccani e il "totum"
della letteratura italiana pubblicata dall'editore
Ricciardi di Napoli.
marzo
Il Piccolo Teatro
Lirico di Parma, diretto dal Maestro Martini, si
recherà per una tournée in Svizzera e
Germania. Nel cartellone sono in programma 10
recite della "Traviata" e nella rosa dei
protagonisti si segnala la presenza del baritono
pontremolese Armando Angella.
18 marzo
Il consiglio comunale
decide di archiviare la cessione del terreno
demaniale in prossimità del convento dei
Padri Cappuccini, già richiesto dal
convento.
aprile
Risorge l'antica Corale
Pontremolese, voluta, progettata ed ideata dai
vecchi coristi che appartennero in passato al
Gruppo Corale di Santa Cecilia.
23 aprile
Vengono inaugurati i
campi da gioco e la sede del Gruppo Bocciofilo
Pontremolese, allestiti presso la Trattoria Fanti,
tra via Pietro Cocchi e la strada della Cisa in
palazzo Damiani.
giugno
Il Sindaco di
Pontremoli Luigi Serni querela i direttori de "La
Gazzetta di Parma" (Molossi) e de "Il resto del
Carlino" (Spadolini) per diffamazione. Al centro
dell'azione penale si trova la vicenda della
Cementi, la fabbrica di cemento di
Pontremoli.
2 giugno
A Villafranca si
costituisce il Gruppo Donatori di Sangue.
16 giugno
Vengono inaugurati
quattro nuovi edifici scolastici nelle frazioni
pontremolesi di Casa Corvi, Dozzano, Pieve di
Saliceto e Teglia.
21 luglio
La risorta Corale
Pontremolese tiene il suo primo concerto in piazza
della Repubblica diretta dal Maestro Augusto
Bernini.
5 agosto
Il Premio Bancarella
viene vinto da Cornelius Ryan con "Il giorno
più lungo." In serata il Piccolo Teatro
Lirico di Parma mette in scena "La Traviata" in
piazza della Repubblica.
19 agosto
Viene inaugurato
nella piazza di Montereggio il monumento al
"libraio ambulante". Partecipano le più
antiche famiglie dei librai montereggini.
2 settembre
Il Premio
Bancarellino viene assegnato ad Ermanno Libenzi,
autore del libro "Il piccolo codice della
strada".
15 - 16 settembre
Il pontremolese
Giorgio Moscatelli, solista di tromba, si aggiudica
il primo premio conquistando 144 punti al concorso
musicale per solisti svoltosi nella cittadina
lombarda di Arona.
22 ottobre
Il Maggiore Gordon
Lett, cittadino onorario di Pontremoli, tiene una
conferenza su "Pontremoli, Città del Libro"
al Charles Street Berchliy Square.
18 dicembre
Giunge a Pontremoli
la Madonna di Fatima, la statua miracolosa che ha
pellegrinato per tutto il mondo dopo il 1947 e che
nel 1959 ha visitato tutte le principali
città d'Italia in preparazione alla
consacrazione di Maria compiuta dai Vescovi
d'Italia il 31 settembre a Catania.
|