IL 1963 IN
LUNIGIANA
19 gennaio
Il Vescovo Fenocchio
tiene a Pontremoli una conferenza sul tema
"Unità e cattolicità del
Concilio".
febbaio
Un Comitato sorto nel
territorio dei comuni di Casola e Fivizzano
promuove la rottura di ogni relazione con la
provincia di Massa Carrara, per passare sotto La
Spezia.
24 marzo
Nel salone della
"Fondazione Città del Libro" in palazzo Dosi
a Pontremoli si tiene la prima assemblea
lunigianese degli aderenti alla Unione Provinciale
di Massa e Carrara delle Cooperative e
Mutue.
aprile
Un provvedimento del
Ministero dei Lavori Pubblici concede al Comune di
Pontremoli il contributo di 45 milioni che
servirà per finanziare i lavori di
allacciamento del ponte nuovo "Alcide De Gasperi"
con la strada interprovinciale Pontremoli - Sesta
Godano.
20 maggio
A Guinadi viene
inaugurato il nuovo impianto automatico telefonico
destinato a servire tutta la vallata del
Verde.
27 maggio
Passa per le strade
della Lunigiana il Giro d'Italia, giunto alla nona
tappa. I primi corridori transitano intorno alle
14.
23 giugno
Viene eletto sindaco
di Pontremoli il professore Orlando Lecchini, che
succede a Luigi Serni, in carica dal 1951 e
dimissionario.
7 luglio
Il pittore
pontremolese Bruno Pruno si aggiudica il primo
premio ex-aequo con lo spezzino Vincenzo Frunzo
alla settima edizione del concorso "Paesaggio delle
colline reggiane" di Castelnuovo Monti.
luglio
I lavori di
riattamento dell'edificio municipale di Pontremoli
rimettono in luce un frammento di affresco
rappresentante una "Natività".
3 - 4 agosto
In occasione del
celebre Premio Bancarella la Compagnia del "Piccolo
Teatro Lirico della Città di Parma" esegue
in piazza della Repubblica il "Rigoletto". Da
segnalare l'esibizione dei pontremolesi Armano
Angella (nella parte di Rigoletto) e Leopoldo
Barbasini. Il premio pontremolese viene assegnato
al libro "El Alamein" di Paolo Caccia
Dominioni.
25 agosto
Presso il campo
sportivo "Lorenzo Quartieri" di Bagnone si svolge
l'incontro calcistico tra l'Unione sportiva
Carrarese, da diversi giorni ospite a Bagnone, e la
rappresentativa dei migliori giocatori lunigianesi.
Netta affermazione della Carrarese, militante in
serie C.
8 settembre
Il Premio
Bancarellino viene assegnato al "Sergente nella
neve" di Mario Rigoni Stern.
settembre
L'impresa Emilio
Pacini di Pisa, appaltatrice dei lavori di
costruzione della strada Bagnone-Collesino, ha
completato i lavori di scavo raggiungendo l'abitato
delle Trefontane, ossia la prima borgata della
frazione di Collesino.
22 settembre
La Società
Musicale di Gassano celebra il 90°
anniversario della sua fondazione. Per l'occasione
vengono inaugurati i nuovi strumenti.
29 settembre
Villafranca inaugura
il monumento all'eroe Flavio Torello Baracchini. La
scomparsa dell'aviatore non avvenne nei cieli, ma
in seguito ad un incidente occorsogli mentre nel
suo stabilimento pirotecnico romano stava lavorando
intorno a una particolare miscela per aereo.
12 - 13 ottobre
La squadra femminile
pontremolese della Pro Patria ottiene il terzo
piazzamento ai campionati regionali tenutisi a
Pisa.
6 - 7 novembre
Precipitazioni
torrenziali provocano lo smottamento di una frana
di enorme dimensione che provoca ingenti danni alla
strada ed al Santuario della Madonna della Neve a
Podenzana.
novembre
La stampa informa che
a Fivizzano verrà impiantata una centrale
del latte che prenderà il nome di C.A.F.
(Caseificio Artigiano Fivizzanese).
8 dicembre
A Moncigoli viene
inaugurato il Monumento ai Caduti, opera dello
scultore massese Riccardo Rossi.
22 dicembre
A Pontremoli viene
inaugurata nel salone della Città del Libro
a Palazzo Dosi la prima rassegna della pittura
lunigianese.
dicembre
Si costituisce
ufficialmente a Bagnone il Gruppo Donatori di
Sangue. Assume l'incarico di capogruppo Ugo
Martinelli, che viene coadiuvato da Antonio
Barbieri.
|