IL 1967 IN LUNIGIANA
gennaio
Si paventa la chiusura della fabbrica di
mattoni di Casa Corvi, messa in essere nel lontano
1927. In ansia 50 operai.
gennaio
Nei piani dell'Associazione Pescatori
pontremolese vi sono quelli di rendere nazionale la
gara dei "Pierini Pescatori" (giunta alla terza
edizione) e dedicarla a Mario Benelli, che ne fu
animatore appassionato.
marzo
I rintocchi del Campanone danno l'ultimo saluto
di Pontremoli a Luigi Poletti, illustre matematico
di fama internazionale e fine poeta gergale. Ha
contribuito allo studio dei numeri primi. Era
entrato nel 103° anno di vita allo scadere del
1966.
18 marzo
La tipografia "Artigianelli" di Pontremoli si
trasferisce a pian terreno del palazzo
Galli-Bonaventuri in piazza Dodi.
8 aprile
Si svolge l'incontro tra il Sindaco di
Pontremoli Bianchi, l'industriale Borzone ed alcuni
operai della fornace disposti a rilevarla. Sembra
scongiurato il pericolo della chiusura della
fabbrica di Casa Corvi.
18 giugno
Il quarto Premio Bancarella Sport viene
assegnato a "Il romanzo del cavallo" di Nereo
Lugli. Alla manifestazione sono presenti Bartali,
Girardengo, Meazza, Pozzo, Binda e Frigerio.
23 luglio
In occasione della quarta sagra del mirtillo si
tiene a Cervara di Pontremoli un convegno, cui
partecipano amministratori, operatori economici e
del turismo, sul tema "Prospettive turistiche della
Valle del Verde".
6 agosto
Con "L'Italia dei comuni" Indro Montanelli e
Roberto Gervaso si aggiudicano la XV edizione del
Premio Bancarella.
agosto
Grazie all'iniziativa della sezione del Club
alpino di Pontremoli sul Monte Marmagna, a 1850
metri di altitudine, viene risistemata la Croce che
sulla montagna era stata posta agli inizi del
secolo dalla "Giovane Montagna" di Parma. Allora
guidò l'impresa l'onorevole Giuseppe
Micheli.
settembre
E' Massimo Mele il giovane pescatore di Lucca
che si aggiudica, su un'agguerrita concorrenza di
un' ottantina di partecipanti, la "Sagra dello
scaglione", primo campionato regionale di gara di
pesca riservato ai "pierini" della Toscana e nel
corso del quale viene assegnato il trofeo "Mario
Benelli" a ricordo dello scomparso animatore della
manifestazione sportiva pontremolese.
ottobre
Sono in corso i restauri della fontana medicea
di Fivizzano da parte dell'impresa Foglia di Parma.
Il lavoro consiste nello smembramento e successivo
ripristino dei diversi elementi costituenti il
catino centrale, i getti laterali e la gradinata.
22 ottobre
A Pontremoli, nella sede della Fondazione
Città del Libro, si svolge l'attesa
conferenza di Indro Montanelli e Roberto Gervaso,
freschi vincitori del Premio Bancarella.
novembre
Viene benedetta la chiesa moderna di Rometta,
frazione del fivizzanese. E' stata progettata
dall'architetto lunigianese Cerruti e costruita
dall'impresa Chiocchi, cui si deve anche la nuova
chiesa a Soliera Apuana.
dicembre
"L'ultimo veliero" di Marcello Venturi si
aggiudica il Premio Bancarellino, giunto alla
decima edizione. In mattinata si svolge un
interessante convegno sul tema "Divulgazione,
letteratura giovanile e video". Tra i partecipanti
il critico Cristini, gli scrittori Melegari e
Benze, il professor Pecori.
|