IL 1968 IN LUNIGIANA
29 gennaio
Si riunisce a Pontremoli il Consiglio di Valle
della Lunigiana, l'organismo che raccoglie i 14
comuni della vallata. Viene nominata la terna di
nomi (Balestracci, Negrari, Lupi) che
parteciperà il 12 febbraio a Firenze alla
riunione tra i rappresentanti dei Consigli di Valle
e quelli delle Comunità Montane della
Toscana per eleggere chi dovrà entrare a far
parte del Comitato regionale della programmazione
economica.
11 febbraio
Virgoletta celebra la festa dell'emigrante e
saluta i suoi figli che stanno per lasciare il
paese verso terre lontane in cerca di lavoro.
3 marzo
Viene inaugurato il nuovo reparto di Ostetricia
e Ginecologia dell'ospedale di Fivizzano.
marzo
Vengono ultimati i restauri della fontana di
piazza di Fivizzano, che fu fatta costruire da
Cosimo III de'Medici Granduca di Toscana.
17 marzo
A Mignegno si svolge (per la prima volta in
Lunigiana) una corsa di ciclocross, organizzata dal
Gruppo Sportivo San Terenziano.
aprile
A Casola, in occasione della settimana dei
musei indetta dal Ministero della Pubblica
Istruzione, viene inaugurata la terza mostra
archeologica ed etnografica.
aprile
A Pontremoli si costituisce il Milan Club
Pontremoli
23, 24 e 25 aprile
Monsignor Giuseppe Fenocchio, vescovo della
diocesi, guida settecento studenti al
pellegrinaggio in San Pietro a Roma.
giugno
La camionabile della Cisa appalta cinque lotti
di lavori per un importo complessivo di undici
miliardi.
giugno
A Licciana Nardi viene posata la prima pietra
di una fabbrica di ceramica artistica della ditta
Baldassini.
23 giugno
"Ginnastica, educazione fisica e sport
dall'antichità ad oggi" di Jacques Ulmann,
con 37 voti su 131 schede valide si aggiudica la
quinta edizione del Premio Bancarella Sport.
7 luglio
Pontremoli accoglie il raduno interregionale di
alpini. Le "penne nere" giungono da Carrara, La
Spezia, Parma, Reggio, Modena e dalla Lunigiana.
27 - 28 luglio
Nel piazzale dell'Istituto Tecnico di
Pontremoli si tiene il primo torneo nazionale di
pallacanestro Città di Pontremoli. Se lo
aggiudica la Snaidero Udine.
25 luglio
Il celebre tecnico della pallacanestro Usa Lou
Carnesecca, nativo di Cargalla, riceve a Pontremoli
l'omino d'oro in riconoscimento delle sue imprese
sportive.
4 agosto
Singer si aggiudica il Premio Bancarella con il
libro "La famiglia Moskat", riportando 63 voti.
8 settembre
A monte Logarghena viene inaugurato il rifugio
"Enrico Mattei". L'orazione ufficiale viene tenuta
da Alberto Del Nero.
20 ottobre
Su dono della Misericordia di Empoli, la
Misericordia di Verrucola inaugura l'autoambulanza.
Finora il servizio veniva compiuto a spalla.
8 dicembre
In occasione del Premio Bancarellino (vinto da
"Il favoloso dott. Dolittle") viene inaugurato in
Piazza Italia a Pontremoli un monumento in bronzo,
opera dello scultore massese Riccardo Rossi,
riproducente personaggi del mondo dei ragazzi di
Walt Disney.
4 dicembre
Prendono ufficialmente il via i lavori per il
traforo della Cisa, nonostante il freddo pungente
della stagione.
|