IL 1974 IN LUNIGIANA

gennaio
In occasione del centenario della nascita dello storico locale Pietro Ferrari la casa editrice Rosi ripropone il suo "La chiesa e il convento di San Francesco di Pontremoli" già pubblicato sul Corriere Apuano nel 1925-26 e raccolto in volume nel 1926.

gennaio
Riprende veementemente, con l'inizio dell'anno, il dibattito per la raffineria nella piana di Filattiera. Il consigliere regionale Nello Balestracci e il sindaco Vittorio Caldi nel 1973 avevano raggiunto un accordo con il gruppo petrolifero che faceva capo all'industriale Monti per la costruzione di una grande raffineria nella piana di Filattiera. La giunta comunale pertanto aveva modificato il piano regolatore per trasformare la piana in una grande area industriale e il gruppo Monti aveva iniziato ad acquistare i terreni, distribuendo le caparre a molti proprietari. Ma contro la raffineria era insorto un piccolo gruppo di filattieresi, tra i quali Paolo Zammori, Giovanni Zammori e Mario Ferrari, che avevano sensibilizzato l'opinione pubblica sugli aspetti nefasti dell'iniziativa. Nel 1974 l'attività contro la raffineria si fa più consistente. Mario Ferrari, magistrato della Corte dei conti, spirito libero ed indipendente, nonostante sia firma di punta della Nazione, quotidiano di Monti, attacca sulla stampa l'iniziativa con grande lucidità. Tra i partici politici Dc e Psi sono favorevoli. Il Pci è incerto, da Massa si preme per il si ma Costantino Cirelli, segretario del comitato di Zona si oppone e organizza a Pontremoli una grande manifestazione con l'aiuto della Confederazione Italiana Agricoltori. Sorgono spontanei i comitati dei cittadini, l'opposizione alla raffineria aumenta i proseliti. La battaglia durerà fino al 1975, quando Paolo Zammori verrà eletto sindaco di Filattiera mettendo definitivamente fine al progetto che avrebbe potuto portare in Lunigiana il modello più infelice di sviluppo, comprettendo per sempre l'ambiente e lo sviluppo turistico, che è il vero patrimonio del territorio.

28 aprile
La Misericordia ed i Donatori Fratres di Pontremoli partecipano a Firenze al XXI Congresso delle Misericordie d'Italia.

19 maggio
Ad Aulla si festeggiano tutti i musicanti della provincia di Massa Carrara che abbiano un venticinquennio di servizio nelle relative bande cittadine.

maggio
A Zeri si svolgono i campionati italiani di scacchi. Sette titoli in palio: quelli italiani dei maestri, dei candidati maestri, femminile, di prima, seconda e terza categoria nazionale e quello delle categorie sociali.

25 maggio
Con uno spettacolo folkloristico termina la visita a Fivizzano del gruppo Alpini di Salisburgo.

15 giugno
Al passo del Brattello viene installato un cippo in memoria dei caduti militari e civili della Valle del Taro e della Valle del Verde.

23 giugno
A Filattiera, presso la chiesa di San Giorgio, si riunisce la Deputazione di Storia Patria delle Province Parmensi.

13 - 14 luglio
Rievocazione storica a Fivizzano della disfida deglia arcieri di terra e di corte.

luglio
Celebrato a Pieve di Bagnone il XXX anniversario del rastrellamento dell'1 luglio 1944.

agosto
Giuseppe Berto con "Oh Serafina" si aggiudica il XXII Premio Bancarella.

18 agosto
A Bratto viene celebrata la festa dei Cavalieri di Vittorio Veneto, rientrati in buon numero da Londra per le vacanze estive.

3 - 15 settembre
Per la terza volta nel secolo (dopo il 1900 ed il 1945) l'omaggio di Pontremoli al venerabile Cristo Nero.

settembre
A Succisa viene inaugurato il nuovo campo da tennis.

settembre
Nell'aula consigliare del comune di Fivizzano viene commemorato il V centenario della nascita di Lodovico Ariosto.

20 ottobre
Nel salone dell'Orfanotrofio Leone XIII di Pontremoli si radunano i rappresentanti della Cassa Mutua Comunale Coldiretti dell'Alta Lunigiana per approvare lo statuto che regola la neoformazione dell'Unione fra le Casse Mutue Comunali di Comunità Montane per i Coltivatori Diretti.

19 ottobre
Viene inaugurata a Pontremoli una Mostra itinerante dei Capolavori originali in oro puro.

24 novembre
Presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale di Fivizzano viene inaugurata la sezione staccata dell'ospedale di Pisa del corso biennale per infermieri professionali.