IL 1975 IN LUNIGIANA
gennaio
A Pontremoli presso il Teatro della Rosa il
giurista Francesco Padoin, Procuratore Capo della
Repubblica di Firenze, tiene una conferenza sul
tema: "Le attuali forme di criminalità e la
difesa sociale". L'incontro è organizzato
dal Centro Studi Giuridici di Pontremoli.
febbraio
Il comune di Pontremoli si oppone, contro la
Falk, alla derivazione delle acque del fiume Magra
in località Molinello.
8 marzo
Il Cardinale Mario Nasalli Rocca colloca la
prima pietra a Fivizzano, in località Motta,
del complesso poliassistenziale "Casa Cardinal
Maffi".
14 marzo
"Per la prima volta in Italia - così
afferma la stampa - viene impiantato uno
stimolatore cardiaco, ricaricabile
indefinitivamente, ad un'anziana donna ammalata
nell'ospedale civile di Pontremoli." La paziente
che ha ricevuto il nuovissimo tipo di pacemakers
è Maria Isolina Beschizza, settantacinquenne
pensionata, residente a Bratto. L'operazione
è stata effettuata il 14 marzo dal primario
di anestesia e rianimazione Mario Beltrami e
precede l'intervento realizzato il 25 marzo nel
reparto di cardiologia dell'ospedale di Roma dai
chirurghi Antonio Alliegro e Giuseppe Messina al
quarantunenne Temistocle Pozzi. Lo stimolatore
inserito è del tipo "Demand" ed è
dotato di una batteria particolare che consente una
ricarica dall'esterno ogni 15-30 giorni.
marzo
Si costituisce la cooperativa agricola
"Agroppoli". L'atto viene sottoscritto dai soci
fondatori e dal Sindaco di Mulazzo Gian Lorenzo
Rosi.
aprile
Pontremoli antifascista e partigiana celebra il
30° della sua Liberazione, avvenuta il 27
aprile 1945. Per l'occasione viene conferita
all'avvocato nonché senatore Gino Cacchioli
(ex comandante "Beretta") la cittadinanza onoraria
di Pontremoli.
maggio
Cesare Ravani, mentre era intento ad effettuare
dei lavori nel proprio vigneto in località
Bigliolo insieme al figlio Armando, rinviene una
statua stele con iscrizione etrusca.
29 - 31 maggio
A Pontremoli si svolge un convegno nazionale
dal titolo "Ecologia e disciplina del territorio",
organizzato dal Centro Lunigianese di Studi
Giuridici e dall'amministrazione provinciale.
29 giugno
Il Premio Bancarellino viene assegnato a Klara
Jarunkova, autrice del libro "Il vento sull'erba
nuova".
13 luglio
Il quartiere di Montechiaro si aggiudica a
Fivizzano la Disfida tra gli Arcieri di Terra e di
Corte. Alberto Lupo entusiasma la folla recitando
poesie di Lorenzo il Magnifico. Presenti oltre 4000
spettatori.
3 agosto
"Bancarella è un premio di
sincerità, un premio importante
perché suggerisce al pubblico i libri che
devono essere letti veramente". Chi parla è
Susanna Agnelli, vincitrice del Premio Bancarella
con il romanzo "Vestivamo alla marinara".
7 settembre
A Pontremoli si svolge il Primo Raduno
Interregionale dei Bersaglieri, con ovvia corsa da
via Ricci Armani a Piazza Duomo. I bersaglieri
presenti sono più di mille. Viene ricordato
l'eroismo del Tenente Ernesto Buttini, caduto nella
Grande Guerra.
14 settembre
Il "Biplano" di Richard Bach sale sul podio
più alto e, totalizzando 39 voti, si
aggiudica il XII Bancarella Sport. Ospite di lusso
della giornata è l'ex arbitro siracusano
Concetto Lo Bello.
ottobre
Il consiglio comunale di Pontremoli (14 DC, 8
PCI, 4 PSI, 2 PRI, 1 PSDI, 1 PLI) elegge sindaco
Marino Bertocchi. Fivizzano elegge Amedeo Boiardi
(PSI), direttore della Società Walton di
Monzone.
9 novembre
Il Ministro per i beni culturali Giovanni
Spadolini, a bordo della Fiat 500 dello studioso di
storia locale Luciano Bertocchi, sale al Castello
pontremolese del Piagnaro per inaugurare il Museo
delle Statue Stele.
30 novembre
Grazie alla donazione della Cassa di Risparmio
di Firenze la Venerabile Misericordia di Pontremoli
inaugura la nuova autoambulanza.
30 novembre
Ad Aulla è inaugurata la Mostra
Documentaria del Millenario di Aulla, organizzata
dall'amministrazione comunale in collaborazione del
Centro Aullese di Ricerche e Studi Lunigianesi.
|