IL 1977 IN LUNIGIANA

10 - 11 gennaio
Il documentario "Estate Pontremolese 1976", realizzato da Pietro Cocchi e commentato da Giorgio Ranocchia, proiettato presso il Cinema Manzoni di Pontremoli, raccoglie grandi elogi dal folto pubblico presente, che ne richiede la replica per i giorniseguenti.

febbraio
Presso il palazzo comunale di Aulla viene inaugurata la Prima Mostra fotografica foto cine club "La Brunella".

7 febbraio
Si spegne il maestro Bruno Necchi, noto alla gente con lo pseudonimo di "Pasquin". Fu molto apprezzato per i volumi "La Cresa" e "Puntremal na vota", scritti con stile bizzarro e linguaggio grottesco.

marzo
Si insedia a Pontremoli il Comitato comprensoriale di programma della zona socio-sanitaria n. 1

12 marzo
Il professor Vittorio Bachelet, vicepresidente del consiglio superiore della Magistratura, tiene presso il Teatro della Rosa di Pontremoli una conferenza dibattito sul ruolo della pubblica amministrazione nell'attuale ordinamento costituzionale.

4 - 5 aprile
L'Associazione Culturale Pontremolese e la Compagnia Filodrammatica "A. Giumelli" presentano presso il Teatro della Rosa di Pontremoli la parabola pirandelliana in tre atti "Cosi è (se vi pare)".

16 - 25 aprile
L'abito che indossava San Francesco quando ricevette le Sacre Stimmate sul monte della Verna viene esposto alla venerazione delle popolazioni della Lunigiana, a Fivizzano, a Soliera e ad Aulla. Ciò in occasione del 750° anniversario della morte del santo.

1 maggio
Si spegne nella sua abitazione il commendatore Luigi Serni, che fu sindaco di Pontremoli dal 1951 al 1963 e presidente della "Città del Libro" e del "Bancarella".

11 - 12 giugno
Il Centro Lunigianese di Studi Giuridici di Pontremoli in collaborazione delle amministrazioni di Pontremoli e Villafranca organizza un convegno nazionale sul "giudice unico".

maggio
La frazione mulazzese di Pozzo ospita la rassegna dei "Cori del Maggio". Partecipano i cori di Arzelato, Rossano, Montereggio e Albareto.

19 giugno
Alla presenza dell'assessore regionale alla cultura Tassinari, viene inaugurato a Villafranca il "Museo Etnografico della Lunigiana". Il Presidente dell'Associazione "Manfredo Giuliani" Germano Cavalli intrattiene i presenti parlando della "storia, formazione e sviluppo del museo". Il Museo è stato allestito dall'associazione "Manfredo Giuliani" sotto il patrocinio del Comune di Villafranca, della Regione Toscana e dell'Istituto Lunigianese dei Castelli.

16 luglio
Si riaggrega a Pontremoli la Musica Cittadina, alla quale aderiscono complessivamente 39 musicanti pontremolesi. Primo presidente del nuovo corso è Giorgio Moscatelli.

26 giugno
I libri "I giorni delle valanghe" di An Reutgers van der Loeff ed "I conquistatori della terra" di Sergio Bertino vincono ex-aequo la XX edizione del Premio Bancarellino.

24 luglio
A Bagnone si svolge il primo raduno interregionale di Alpini. Mille "penne nere" sfilano per la cittadina lunigianese. Il vescovo benedice il ponte dedicato ai caduti. Interviene il sottosegretario agli esteri onorevole Radi. Si esibisce in concerto la fanfara Orobica.

24 luglio
Il Ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti inaugura presso il Convento della SS. Annunziata di Pontremoli la sala dedicata a "Gerardo Rusconi", nuova sede della "Città del Libro". Nel tardo pomeriggio viene proclamato vincitore del XXV Premio Bancarella Giorgio Saviane con "Eutanasia di un amore".

21 agosto
A Bagnone, in occasione della Prima Assemblea Generale degli Ambulanti e degli Emigranti, viene fondata l'Associazione dei Barsan.

11 settembre
Ida Castiglioni vince il Premio Bancarella Sport con il volume "Una donna, una barca e l'oceano". Seconda Lea Pericoli e terzo Niki Lauda.

23 ottobre
A Filattiera, dopo un pubblico dibattito sul tema: "La donazione del sangue: aspetti morali, scientifici e giuridici ad essa connessi", viene inaugurato il Gruppo Donatori di Sangue "Fratres".

29 - 30 novembre
Il coro fivizzanese "La Montanara" si reca a Roma per l'udienza generale del Papa. Partecipano in 85 e sono accompagnati da Monsignor Adelmo Conti e da padre Domenico Grassi del Convento di Soliera.

15 dicembre
In località Arpiola di Mulazzo vengono inaugurati i nuovi locali della Cassa di Risparmio di Carrara.