IL 1979 IN LUNIGIANA
6 gennaio
Il consiglio comunale di Pontremoli si riunisce
ed elegge il primo sindaco donna della sua storia,
la signora Lea Lapi Romiti.
9 febbraio
Il treno 8288, partito dalla stazione di
Terrarossa alle ore 23.28 con 41 minuti di ritardo,
deraglia a 5 chilometri dalla stazione di
Villafranca. Causa dell'incidente ferroviario
è l'urto del locomotore contro un grosso
masso caduto nella sede ferroviaria dalla collina
sovrastante poco prima della galleria "del Grotto".
Il treno riesce ad imboccare la galleria lunga un
centinaio di metri e dopo averla percorsa termina
la corsa contro la spalletta di un ponte. Nessun
danno alle persone. Sono tranciati i cavi
telefonici.
3 marzo
Presso il Teatro della Rosa di Pontremoli si
svolge l'incontro-dibattito organizzato dal Centro
Lunigianese Studi Giuridici sul tema "Piccoli
imprenditori e fallimento". Interviene il Ministro
della giustizia Bonifacio.
10 marzo
Al Castello della Brunella di Aulla viene
presentato, a cura del Centro Aullese di Ricerche e
Studi Lunigianesi, il volume "Introduzione a
Bononi" di Vasco Bianchi.
8 aprile
Viene inaugurato a Coloretta di Zeri il
monumento della Resistenza.
21 aprile
Presso la sala di rappresentanza del Comune,
nel palazzo pontremolese Dosi - Magnavacca,
l'amministrazione provinciale di Massa Carrara
organizza un "Convegno provinciale sulle strutture
bibliotecarie".
aprile
Da questo mese è operante presso
l'ospedale civile di Pontremoli la "Sezione
Immuno-Trasfusionale e per la Prevenzione della
Malattia Emolitica Neonatale". In altri termini
nel nuovo reparto vengono effettuate la raccolta e
la conservazione del sangue.
20 maggio
A Pontremoli vengono premiate le bande musicali
della provincia di Massa Carrara e di Capezzano
Monte, alla presenza del Presidente ANBIMA Leo
Codacci.
giugno
La Direzione dell'Archivio di stato di Massa
aprirà al pubblico una sezione di archivio a
Pontremoli.
7 giugno
Si spegne Gian Carlo Dosi Delfini, celebre
cultore di storia locale. Fu autore, tra l'altro,
con la collaborazione di Luciano Bertocchi, del
prezioso libro "Lettere di pittori e scultori nei
secoli XVII e XVIII".
24 giugno
Gianni Padoan si aggiudica il Premio
Bancarellino con il libro "La carica delle patate"
(editrice AMZ). Il verdetto viene emesso dopo una
lunga discussione.
22 luglio
Massimo Grillandi, con il suo "La Contessa di
Castiglione" (Rusconi) vince il Premio Bancarella.
Zavoli e Chiara vengono battuti d'un soffio. A
Pontremoli è presente per il premio anche il
ministro Giovanni Spadolini.
9 settembre
Ambrogio Fogar vince il Premio Bancarella Sport
con "La zattera" (Rizzoli). E' la seconda volta che
Fogar sale sul primo gradino del podio nella
manifestazione pontremolese.
9 novembre
Nella chiesa della Santissima Annunziata
avviene un clamoroso furto ad opera di ignoti
visitatori notturni. Vengono asportati preziosi
dipinti tra cui il Polittico della Madonna e degli
Evangelisti, sei tele e due angeli di legno.
27 novembre
Viene ufficialmente inaugurato il Centro di
Cura e Riabilitazione delle Deformità
Vertebrali organizzato dal Consorzio Socio
Sanitario n. 1 di Pontremoli in collaborazione con
la fondazione "Pro Juventute" di Marina di Massa,
più nota come "Don Gnocchi". I locali del
nuovo centro sono stati collocati nel vecchio
ospedale civile, nell'ex-reparto di
Rianimazione.
7 dicembre
Presso il Golf Hotel di Pontremoli si conclude
il 2° Convegno Nazionale delle Cooperative
Commissionarie di Consumatori, promosso dalla
Federazione Nazionale Cooperative di Consumo della
Confederazione Cooperative Italiane.
|