| 
                   IL 1990 IN
                  LUNIGIANA 
                  
                  7 gennaio 
                  La Lunigiana diventa famosa anche per la calza
                  più grande del Mondo. È quella che
                  penzola   il giorno della Befana, ripresa dalle
                  telecamere della Rai,  dal campanile della Quercia,
                  vicino ad Aulla. 
                  
                  gennaio 
                  La Vecon di Pian della Quercia chiude i
                  battenti. Un crack improvviso che ha sorpreso non
                  solo i 70 lavoratori ma anche il
                  sindacato. 
                  
                  17 marzo 
                  L'amministrazione comunale filattierese
                  presenta presso la scuola media il secondo volume
                  del vocabolario del dialetto di Filattiera dedicato
                  a "lo spazio e il tempo". L'indagine è
                  condotta da un gruppo di ricercatori locali e
                  coordinata dal professor Walter Pagani, ordinario
                  della facoltà di lingue
                  dell'Università di Pisa. 
                  
                  24 marzo 
                  Il comune di Fivizzano edita una ristampa in
                  1000 copie del volume "Jacopo da Fivizzano
                  stampatore 1771-1991". L'iniziativa intende essere
                  un preludio al museo della stampa, che dovrebbe
                  rinascere nel seicentosco palazzo Fantoni, su
                  iniziativa dei fratelli Bononi in collaborazione
                  con l'amministrazione comunale. 
                  
                  7 - 8 aprile 
                  A Pontremoli si svolge la terza prova del
                  campionato italiano di Enduro. La palma della
                  vittoria va a Stefano Passeri. Costretto al ritiro
                  la giovane promessa pontremolese Alex
                  Barsanti. 
                  
                  14 aprile 
                  Viene presentato il volume "Bagnone e il suo
                  territorio", la corposa raccolta di monografie
                  curata da Inaco Bianchi alla quale hanno
                  collaborato studiosi di storia locale. 
                  
                  maggio - giugno 
                  Giorni di elezioni. Il 30 maggio viene eletto
                  sindaco di Pontremoli Enrico Ferri con una
                  maggioranza di 24 consiglieri (15 Psdi-Mcl, 4 Psi,
                  4 Pci, 1 Pri). A  Bagnone Edamo Barbieri guida un
                  monocolore democristiano.  A Licciana Nardi il 28
                  maggio diventa primo cittadino Sauro Chiappini, a
                  discapito di Enzo David Belli.  Villafranca
                  riconferma Luciano Buttini. A Comano viene eletto
                  Adamo Galeazzi. Sulla sedia di Sindaco a Zeri torna
                  Enzo Monali. A Casola viene riconfermato Giampiero
                  Berti. Filattiera sceglie Paolo Zammori per la
                  quarta volta. Tresana opta per il socialdemocratico
                  Giannetto Uberti, che succede al socialista Silvio
                  Guerrieri (15 giugno). Il nuovo sindaco di
                  Podenzana è il socialista Maurizio Varese
                  (14 luglio), il sindaco più giovane della
                  Lunigiana.  Ad Aulla vince il socialista Lucio
                  Barani. A  Fivizzano viene riconfermato Sandro
                  Bondi. 
                  
                  3 maggio 
                  Con voto unanime dei presenti il consiglio
                  della Comunità Montana della Lunigiana
                  delibera di ridurre a 48 i suoi membri, 3 per i
                  comuni a sistema maggioritario e 6 per i comuni a
                  sistema proporzionale, con una particolare
                  considerazione per quei partiti che, non
                  rappresentati nelle scelte dei consigli comunali a
                  sistema proporzionale si trovino estromessi
                  dall'ente. 
                  
                  26 maggio 
                  I giovani giurati votano all'unanimità
                  vincitore del XXXIII Premio Bancarellino il libro
                  "Motu-Iti. L'isola dei gabbiani" (Einaudi) di
                  Roberto Piumini. 
                  
                  30 giugno 
                  Il coro "Musici Consortes" di Fivizzano
                  organizza in collaborazione con l'Associazione Cori
                  della Toscana ed il Comune di Fivizzano la IV
                  Accademia di Polifonia Sacra nella chiesa
                  Prepositurale di Fivizzano. 
                  
                  luglio 
                  A Pontremoli viene inaugurata, con grande
                  successo di pubblico, la prima edizione della
                  manifestazione "Su e zu pr'al Piagnar". 
                  
                  22 luglio 
                  Vittorio Sgarbi si aggiudica la 38a edizione
                  del Premio Bancarella con il volume "Davanti
                  all'immagine" (Rizzoli). Il 20 luglio si era
                  esibita l'Orchestra Filarmonica di Stato Satu Mare
                  della Romania. 
                  
                  5 agosto 
                  Al circuito ciclistico del Belvedere, che ogni
                  anno si disputa a Fivizzano, trionfa Gianni Bugno,
                  re del ciclismo italiano. 
                  
                  9 settembre 
                  Il maratoneta Gelindo Bordin sale sul podio
                  più alto del XXVII Premio  Bancarella con
                  l'opera "L'anello rosso" (Rizzoli). 
                  
                  26 agosto 
                  Nell'antico borgo della frazione aullese di
                  Bibola si assegna la Prima Coppa Italia di morra. 
                  Si aggiudica il trofeo la coppia cremonese
                  Guereschi-Galelli. 
                  
                  19 - 21 ottobre 
                  A Pontremoli si svolge il Convegno d'autunno
                  dei poeti e scrittori dialettali d'Italia,
                  organizzato dall'Associazione Poeti e Scrittori
                  Dialettali Italiani, delegazione di
                  Lunigiana. 
                  
                  ottobre 
                  Il numero di ottobre di Lunigiana la Sera
                  dedica la copertina al caso Facio, uno dei  capi
                  più coraggiosi della guerra partigiana, 
                  fucilato nel 1944 dopo un finto processo dai
                  contorni mai chiariti. L'inchiesta suscita
                  subbuglio nell'ala più conservatrice del
                  Partito Comunista di Parma e La Spezia.  
                |