IL 1997 IN
LUNIGIANA
2 febbraio
Gli "Amici del Campanone" celebrano a Milano il
40° anniversario della fondazione. Per
l'occasione viene coniata una medaglia in argento,
su bozzetto del socio Raffaele Donini, raffigurante
la chiesetta della Cisa, il Campanone di Pontremoli
e il Duomo di Milano. Nella chiesa di San
Bartolomeo durante la messa si esibisce il soprano
Chiara Angella, accompagnata dagli organisti
Francesco e Piergino Maurelli.
febbraio
A Pontremoli si apre il corso "L'attore al
centro dell'atto creativo" gestito dall'Istituto
d'Arte Scenica, promosso dalla Provincia e
finanziato dalla Regione e da fondi della Cee. Tra
i docenti vi sono Ingemar Lindh, Patricia
Aromatario, Magdalena Pietruska e Roger Rolin,
Roberto Bacci, Elisa Turlà e Glyn
Goodal.
23 marzo
A Pontremoli si svolge un'affollata assemblea
alla quale partecipano molti sindaci lunigianesi
per discutere di sanità e protestare contro
la soppressione del reparto di Ginecologia ed
Ostetricia. Partecipa il direttore dell'Usl
Pietrogiorgio Magnani.
marzo
Nel Duomo di Pontremoli viene eseguito lo
"Stabat mater" di Pergolesi. Mattatori della serata
sono il soprano Alida Barbasini, la mezzosoprano
Manuela Custer, il quartetto d'archi giovanile
genovese e l'organista Francesco
Maurelli.
aprile (se ne parla sino a
dicembre)
I membri dell'Istituto d'Arte Scenica,
approdati nel 1984 al Teatro della Rosa, devono
abbandonare Pontremoli. Il Comune ha acquistato il
settecentesco teatro ed ha in programma il restauro
dell'immobile. Ad Ingemar Lindh, leader del gruppo
teatrale, giungono testimonianze di
solidarietà da tutto il mondo.
12 aprile
Don Oreste Benzi giunge a Filattiera per
partecipare all'incontro "Una cooperativa per i
più deboli". Il dibattito sul progetto
dell'Associazione Giovanni XXIII di rilevare la
Cooperativa "Solidarietà" di Scorcetoli
assume a tratti toni accesi.
10 maggio
All'assemblea nazionale della Lipu, svoltasi a
Pontremoli , viene presentato un progetto di
intervento di valorizzazione naturalistica e
turistica del territorio, nella zona di Torsana di
Comano.
12 maggio
Il Presidente della Repubblica Oscar Luigi
Scalfaro, in visita ufficiale alla provincia di
Massa Carrara, arriva a Fivizzano dove, a San
Terenzo, inaugura il monumento in ricordo
dell'eccidio nazi-fascista.
24 maggio
Il 40° Premio Bancarellino va al libro
"Cinema segreto" di Domenica Luciani. Per
festeggiare la ricorrenza viene presentata una
mostra sul personaggio di Jacovitti "Cocco Bill".
26 giugno
In seguito ad un malore improvviso si spegne a
Malta Ingemar Lindh, direttore e fondatore
dell'Istituto d'Arte Scenica.
29 giugno
A Mocrone vengono inaugurati i restauri
dell'antica chiesetta di San Maurizio. Torna
così a splendere il prezioso quadro
raffigurante San Maurizio e San Rocco, opera
dell'artista Ferruccio Bertoli.
19 luglio
Il 45° Premio Bancarella viene assegnato
al giornalista e scrittore Giampaolo Pansa, che con
"I nostri giorni proibiti", prevale su Sepulveda.
A margine del Premio si riconoscono Giordano Bruno
Guerri, Aldo Busi, Sergio Zavoli, Carlo Nordio e
Gianni Baget Bozzo.
20 luglio
Il quartiere di Montechiaro si aggiudica la
Disfida degli Arcieri di Fivizzano, giunta oramai
alla ventiseiesima edizione.
18 - 19 - 20 luglio
Villafranca si tuffa nel Medioevo per rivivere
"Le notti del pellegrino", un mirabile intreccio di
elementi storici, ambientali, scenici e musicali
che vedono in primo piano l'aspetto spirituale.
settembre
Esce per la casa editrice Marsilio il libro
"Gente di Pontremoli, identità,
continuità, mutamenti in un centro della
Lunigiana" di Paolo Pirillo, ricercatore di storia
medievale all'Università di
Bologna.
6 settembre
Per tre soli voti Andrea Maietti si aggiudica
la 34a edizione del Premio Bancarella Sport con il
libro "La lepre sotto la luna".
10 - 11 ottobre
Presso il Teatro Manzoni si svolge il convegno
organizzato per l'inizio dei festeggiamenti del
settimanale "Il Corriere Apuano". Due targhe
ricordo vengono consegnate a Monsignor Pietro
Tarantola e a Monsignor Marco Mori, illustri
direttori del settimanale.
17 - 19 ottobre
Dopo il successo del 1996 Expo' Lunigiana si
ripresenta ad Aulla con 1600 metri quadrati a
disposizione degli espositori e 200 come area per
animazione e convegni, con una partecipazione di
circa 80 espositori. Dal 24 al 26 ottobre è
poi la volta di Habitat.
10 novembre
Si spegne Mauro Bertocchi, bibliotecario della
"Camillo Cimati" di Pontremoli, e meticoloso
ricercatore di storia lunigianese.
16 novembre
A Mulazzo si vota. Viene riconfermato nella
carica di Sindaco Roberto Malaspina che, guidando
la lista di Alleanza Popolare, sconfigge l'Ulivo
capeggiato da Claudio Mazzoni.
21 dicembre
Il gruppo degli "Oro" si esibisce sotto ad un
tendone allestito nel parcheggio del Seminario di
Pontremoli. Il ricavato del concerto viene devoluto
ai restauri del Teatro della Rosa.
|