Grazie alla collaborazione dei produttori locali lunigianesi ha aperto a Mulazzo la Bottega dei Buoni Frutti, spaccio con prodotti genuini, freschi, direttamente dal produttore al consumatore, senza intermediari alla vendita. L'organizzazione di questa filiera corta è ideale per offrire ottima qualità e maggior beneficio al territorio locale.
La Bottega dei Buoni Frutti è destinata prevalentemente alla commercializzazione diretta dei prodotti agricoli locali di qualità, dai formaggi ai salumi, dall'olio al pane, dalla frutta alle conserve, vini e verdure coltivate prevalentemente in Lunigiana e in zone limitrofe.
Il percorso che ha segnato il sistema agro-alimentare degli ultimi decenni ha portato allo sviluppo di "filiere lunghe", in cui la distanza tra produttori e consumatori si è fatta sempre maggiore, complicata da un numero crescente di intermediari.
Questo ha comportato l'esclusione dei piccoli produttori dal mercato, perchè poco competitivi, e ha impedito al consumatore di poter conoscere il percorso dei propri acquisti e di poter effettuare un controllo sostanziale sulla loro qualità. Inoltre, lo sviluppo di questo tipo di mercato ha favorito la scomparsa delle risorse territoriali, ma anche con l'erosione della cultura rurale, soprattutto gastronomica, dei contesti locali.
In Toscana, già negli anni '70, in modo per lo più sotterraneo, si sono diffuse esperienze di "nuova agricoltura", con il ritorno alla terra da parte di quei giovani che hanno ripensato in questa direzione la propria scelta politica ed esistenziale.
Un passo importante è stato compiuto nel corso del 2007, quando la Regione Toscana ha varato il progetto "Filiera Corta" che ha previsto il finanziamento delle iniziative promosse dagli Enti locali.
Alla Bottega dei Buoni Frutti è possibile trovare carne fresca di vitello, di coniglio, di agnello, salumi, uova e pesce. Come frutta e verdura la scelta spazia tra le mele rotelle, gli ortaggi, le patate. E poi lo zafferano, le castagne secche, i cereali, la farina di mais, la farina di castagne DOP, il farro, i funghi secchi.
Un ottimo acquisto è rappresentato anche dai latticini, tutti provenienti del territorio, come il latte fresco, i formaggi, le ricotte, gli yogurt.
Ottima sorpresa anche per i prodotti confezionati: cioccolato, confetture, funghi sott'olio, succhi, liquori, pasta, sciroppi, tisane alle erbe, zuppe.
Da non dimenticare i prodotti da forno: biscotti di castagna, pane, crostate. E naturalmente il miele DOP della Lunigiana.
|