|
 |
|
Hotel Ristorante Da Remo |
|
|
|
|
|
|
 |
|
LA CUCINA LUNIGIANESE
Girare per tra ristoranti e trattorie della Lunigiana serve anche per capire meglio la storia di questa fantastica terra.
Nei piatti tradizionale che hanno alimentato per secoli i lunigianesi, ci sono tutti i requisiti che ne hanno forgiato il carattere, l'aspetto e l'identità. Perchè si tratta di ingredienti sani, naturali, che hanno ispirato spesso le moderne teorie alimentari.
Viaggiando in Lunigiana
è irrinunciabile frequentarne i ristoranti e la cucina, che da secoli qui è intesa come diletto e cultura
|
|
|
|
|
|
Quella
dell'albergo e ristorante Remo è un'antica
tradizione familiare che vanta più di cento
anni nella storia dell'ospitalità lunigianese.
Sandro Pietrini ha riinventato a Monzone, nel comune
di Fivizzano, questo piccolo hotel lontano dal frastuono
e da tutto ciò che non è armonia dello
spirito, a cavallo tra le Alpi Apuane, le Terme di
Equi, la Valle del Magra e il mare. L'albergo, appena
ristrutturato e dotato di 5 camere, è il
luogo ideale per trascorrere una settimana tranquilla
in Lunigiana. E il verde della Lunigiana è
lì, fuori e dentro all'albergo, tra boschi
di castagni e il torrente Lucido che scorre poco distante.
L'asso nella manica di Pietrini è il ristorante con cucina tipica a base di cacciagione e funghi. Coloro che hanno
scelto l'hotel come base ideale per conoscere e visitare
la Lunigiana, le Cinque Terre, ma anche Lucca o Pisa
(raggiungibili con l'auto in circa 40 minuti) non
dimenticano più la sua cucina: 10 specialità
di antipasti, tra i primi le lasagne al forno con
capriolo o i taglierini al minestrone, tra i secondi
la tagliata all'aceto balsamico, tra i dolci le crostate
fatte in casa.
|