| 
                  IL 1933 IN LUNIGIANA 
                 gennaio 
                   La chiesa di Santa Maria di Bagnone si
                   arricchisce di una tela di ottima fattura 
                   rappresentante San Francesco, opera del conte
                   Sandro Properzy e commissionata dal senatore
                  Ferdinando Quartieri. 
                 febbraio 
                   Muore a Pontremoli a soli 51 anni Saverio
                   Dadduzio, conosciuto come il commissario "Baffino",
                   poliziotto molto duro, "che odiava i circhi e le
                   basette". Nato a Barletta, era giunto presto in
                   Lunigiana e nel 1930 venne nominato questore di
                   Cremona, incarico che rifiutò per rimanere
                   vicino alla moglie Giulia Palagi, donna bellissima
                   che il commissario aveva sposato quando lei aveva
                   16 anni e di cui era gelosissimo. 
                 31 maggio 
                   Riprendono i lavori per il proseguimento della
                   strada Pontremoli-Zeri, alla presenza di numerose
                   autorità  e davanti all'ingegner Oreglia,
                   direttore generale della viabilità e
                   dell'ingegner Goluy, Capo Divisione Edilizia Lavori
                   Pubblici. 
                 7 giugno 
                   Il Vescovo di Casale Monferrato Monsignor
                   Albiano Pella viene in visita a Monsignor Giovanni
                   Sismondo. 
                 21 maggio 
                   Dopo sei mesi di lavoro vengono ultimati i
                   restauri della chiesa di Ceretoli. 
                 16 luglio 
                   La Società Telefonica Tirrena, a seguito
                   delle trattative iniziate con l'amministrazione
                   comunale di Pontremoli fin dallo scorso anno e
                   conclusesi  con le autorizzazioni da parte
                   dell'Azienda dei Telefoni di Stato, ha attivato
                   l'impianto dei posti telefonici pubblici in
                   località "Molinello" ed in frazione
                   "Montelungo", sede della Colonia Montana di
                   Pontremoli e stazione climatica assai frequentata
                   dai villeggianti delle regioni limitrofe. Il posto
                   pubblico di Montelungo è installato
                   nell'interno dell'Albergo "Appennino". 
                 31 luglio 
                   La soprintendenza alle Antichità
                   dell'Etruria offre al Museo Civico della Spezia i
                   resti di un mastodonte ritrovati nel dicembre 1925
                   a Dorbola di Aulla. 
                 agosto 
                   Per iniziativa dell'Aereo Club Provinciale
                   "Flavio Torello Baracchini" viene celebrata la
                   Crociera Aerea del Decennale. La celebrazione
                   avviene nel Teatro della Rosa. 
                 agosto 
                   Giungono in Lunigiana, prima a Fivizzano, poi a
                   Pontremoli i Bersaglieri del 6° Reggimento di
                   stanza a Bologna.  
                 14 agosto 
                   La Ditta Lusardi di Pontremoli inizia i lavori
                   del palazzo scolastico di Succisa. Il nuovo locale
                   avrà due aule separate capaci di 60 alunni
                   ciascuna, con cucina, sale e camere per due
                   insegnanti. 
                 16 agosto 
                   In occasione della Festa di San Rocco viene
                   solennemente benedetta la nuova chiesa di Gabbiana.
                   La "Schola Cantorum" esegue per la circostanza la
                   messa corale di Ravanello. 
                 17 agosto 
                   Provenienti da Bedonia sono giunti a Pontremoli
                   la 7.a e l'8.a batteria del 21° Artiglieria da
                   campagna di stanza a Parma e si sono accampate nel
                   campo sportivo in Verdeno aldilà del
                   Seminario. 
                 3 settembre 
                   A Filattiera viene istituito l'asilo
                   infantile. 
                 14 settembre 
                   Italo Balbo, proveniente da Milano e diretto a
                   Roma, passa da Pontremoli. Il Ministro
                   dell'Areonautica giunge in automobile poco prima
                   delle 14, sosta per la colazione nella trattoria
                   Bernardinelli e riparte alle ore 15. La notizia
                   della presenza dell'eroico transvolatore richiama
                   in Via Cavour una grande folla di cittadini. 
                 settembre 
                   Ospite del senatore Ferdinando Quartieri,
                   soggiorna per qualche tempo a Bagnone il senatore
                   Filippo Crispolti. In quei giorni Crispolti ha modo
                   di esaminare un carteggio intercorso fra tre amici:
                   Pietro Querni, Lorenzo Litta ed Alessandro Manzoni.
                   Manzoni aveva un rapporto di stima per il bagnonese
                   Pietro Querni, tanto che lo ringraziò per la
                   traduzione italiana del suo scritto francese
                   intorno all' "unità di tempo e di luogo
                   nella tragedia". 
                 ottobre 
                   Mariano Borghini dopo saggi e sopralluoghi
                   eseguiti su vastissima zona nel versante di
                   Ugliancaldo rinviene tracce di nuovi giacimenti di
                   pregio inestimabile: marmo bianco venato, fior di
                   pesco e statuario.  
                 dicembre 
                   Filippo Maria Marinetti, fra lo stupore di
                   molti accorsi alla stazione, scende dal treno e si
                   intrattiene con Vittorio Davoli. 
                |