IL
                       TEATRO DELLA ROSA 
                         Edificato a partire dal
                           1739 dall'Accademia omonima (fondata da 25 famiglie
                           nobili pontremolesi ed il cui motto era "pungit et
                           delectat"), il Teatro della Rosa cominciò a
                           funzionare negli anni 'settanta del XVIII secolo. 
                           Sorto per "fare recite di commedie, feste, balli ed
                           altre nobili conferenze" il teatro pontremolese
                           costituisce un esempio di "sala all'italiana", alla
                           cui realizzazione hanno contribuito, tra gli altri,
                         gli artisti Giovan Battista Natali ed Antonio
                           Contestabili. Ampliato verso la fine della prima
                           metà dell'Ottocento sotto la presidenza
                           dell'accademico Luigi Pavesi, nel Novecento ha
                           subito diversi restauri a causa di danni naturali e
                           bellici. Con l'introduzione, nel XX secolo, del
                           loggione, conquista degli operai, e delle
                           attrezzature utili per le proiezioni
                           cinematografiche, l'edificio si è messo al
                           passo coi  tempi. Chiuso negli anni 'ottanta, ha
                           vissuto una nascosta primavera ospitando dal 1984
                           al 1996 l'Istituto d'Arte Scenica, diretto dallo svedese Ingemar Lindth. nel 2000 
                         è stato acquistato dal Comune che ha prvveduto a restaurarlo, destinandone l'uso soprattutto agli spettacoli di prosa                         
                          PER SAPERNE DI PIÙ 
                            
                            
                            |