IL 1943 IN LUNIGIANA
gennaio
A Zeri avviene il cambio della guardia fra il Podestà Guido Pedrinelli e l'avvocato Luigi Baldini nominato commissario prefettizio.
17 gennaio
Nonostante la guerra, l'Osservatore Romano dedica un'intera pagina per illustrare i restauri recentemente compiuti alla Cappella del Santissimo Sacramento nella Cattedrale di Pontremoli. Tre ottime fotografie mostrano il nuovo pavimento, con la balaustra e l'altare, l'argentea pisside finemente lavorata e la ricca porticina del tabernacolo.
gennaio
La stampa segnala quale esempio la generosa prestazione del donatore pontremolese Giulio Beghetti che per cinque volte in un giorno offre il suo sangue per trasfusioni a degenti dell'ospedale civile.
marzo
L'ingegnere Sante Blandini, proprietario dei Cantieri di Scorcetoli offre 7.350 lire per dotare l'ospedale civile di Pontremoli del bisturi elettrico e dell'apparecchio per marconiterapia.
13 aprile
Per i 75 anni dell'Azione Cattolica Giovanile Aldo Bellotti tiene una conferenza a Pontremoli sul tema "I Papi dell'Azione Cattolica".
30 maggio
Giunge a Pontremoli il Ministro dell'Educazione Carlo Alberto Biggini che compie una visita agli istituti scolastici cittadini e riconosce la completa parificazione del Liceo Vescovile. Poi prosegue per Fivizzano.
luglio
Don Annibale Corradini attacca l'"Accademia della Rosa" in quanto nel teatro sono state proiettate pellicole ritenute "immorali" dal Centro Cinematografico Cattolico.
17 luglio
Viene solennemente inaugurato a Gassano l'asilo infantile Casini. I lavori sono opera dell'impresa Marini di Moncigoli e Berlenghi.
25 luglio
Cade il fascismo. Gioia ad Aulla senza grandi manifestazioni pubbliche, l'ultima delibera del podestà fascista è del 7 agosto. A Podenzana Ranieri Ballerini, perseguitato dai fascisti, con cartello e scalpello toglie personalmente un simbolo del fascio in ferro dalla terrazza del municipio.
A Pontremoli il 26 una grande folla si raccoglie in piazza Vittorio Emanuele: il Campanone suona a festa, interviene la banda musicale ed un oratore, tuttora sconosciuto, sale su un tavolino prestato da un bar ed illustra, applauditissimo, l'importanza dell'evento.
1-15 settembre
Presso il castello di Bagnone si installa un alto comando tedesco. Il castello ospita per due giorni, durante un suo spostamento al Sud, il feldmaresciallo Kesselring.
9-10 settembre
Centinaia di marinai di presidio agli stabilimenti militari della Marina di Piana della Quercia fuggono dalle caserme. Il 10 i tedeschi entrano negli stabilimenti militari di Aulla e ne garantiscono il funzionamento.
11 settembre
La popolazione invade la polveriera della Quercia ed asporta quanto può servire alle famiglie. I tedeschi uccidono una donna di Valenza, Amabile Venturini.
25 settembre
Negli stabilimenti militari di Pian della Quercia i tedeschi organizzano un campo di concentramento. Antonio Grillo è nominato Commissario prefettizio, dopo la destituzione del podestà Barbasini. Ad ottobre gli subentrerà Riccardo Cristadoro, molto più ligio agli ordini dei tedeschi.
settembre
Alcuni giovani di Villafranca Lunigiana, tra i quali anche ex ufficiali, ed il noto corridore ciclista Settimo Simonini si raccolgono intorno ad Enrico Benedicenti, farmacologo di fama mondiale, che da tempo propagandava le idee liberali e la scelta della lotta armata.
novembre
L'Ospedale Civile di Pontremoli rende noto che, pur avendo dovuto disporre il parziale sfollamento dell'ospedale stesso per gli ordini del Comando Militare Germanico, il Pio Istituto continuerà a funzionare per i casi di chirurgia urgenti, per i malati infetti e come Reparto Sanatoriale.
dicembre
Primo bombardamento aereo americano nel comune di Aulla. In località Ragnaia, presso lo Jutificio, muoiono 33 persone.
|