Cronaca di un Secolo
in Lunigiana

 
  1966  

   
   
             
   
  Cronaca di un secolo in Lunigiana
a cura di Maurizio Bardi
 
     
 
Livio Galanti  

IL 1966 IN LUNIGIANA

gennaio
Il consiglio comunale di Aulla approva la costruzione della Via della Resistenza.

marzo
Le famiglie di Novegino di Podenzana inviano una lettera aperta all'amministrazione provinciale perché possa concedere un contributo straordinario con carattere d'urgenza da destinarsi al completamento della strada di allacciamento Novegina-Cuncia di circa un chilometro e mezzo, assolutamente impraticabile. La notizia finisce sulla stampa nazionale.

12 marzo
Alla presenza delle massime autorità viene inaugurata a Villafranca la nuova filiale della Banca Toscana, progettata dall'ingegnere Enzo Manganelli ed eseguita dalla ditta Marginesi di Bagnone.

aprile
Livio Galanti, sindaco di Mulazzo, vince il concorso nazionale bandito dalla rivista "Cultura e scuola" per le celebrazioni dantesche con un saggio sulla vita, i tempi e le opere di Dante, intitolato "Il soggiorno di Dante in Lunigiana".

29 maggio
Ad Aulla viene inaugurato il monumento ai caduti di tutte le guerre, opera dello scultore lunigianese Ermenegildo Ricci.

19 giugno
Ad Aulla si svolge un convegno organizzato dall'Associazione "Amici della Lunigiana". Il tema trattato è il riassetto amministrativo della Lunigiana.

19 giugno
In occasione della premiazione del Bancarella Sport (assegnato al giapponese Horie Kenichi con "Kodoku") la banda cittadina di Pontremoli inaugura le nuove divise.

16 luglio
Viene inaugurata e benedetta la porta di bronzo della chiesa pontremolese di San Nicolò, opera dello scultore massese Riccardo Rossi. La conferenza illustrativa dei passi storici ricordati nei pannelli della porta viene tenuta da Nicola Zucchi Castellini.

luglio
Campionati mondiali di calcio a Londra. In porta a difendere i colori della nazionale italiana impegnata nella Coppa Rimet c'è il pontremolese Enrico Albertosi.

7 agosto
"Tu passerai per il camino". Con questo libro Vincenzo Pappalettera si aggiudica il XIV Premio Bancarella.

28 agosto
A Mulazzo, in onore di Dante, viene innalzata nella piazzetta della rocca una statua del poeta, opera dello scultore apuano Arturo Dazzi. Presenziano la città di Firenze con il gonfalone e con essa le città di Ravenna, Verona, Arezzo e della Lunigiana.

settembre
Il "Club San Terenziano e della SS. Annunziata" si schiera a favore dell'annessione della Lunigiana alla provincia di La Spezia.

ottobre
Nella frazione di Arzelato si lavora per disporre l'antenna che consenta la recezione in Lunigiana del secondo canale televisivo.

27 novembre
Il pontremolese Enrico Albertosi, portiere della nazionale italiana di calcio, rende devoto omaggio a Nostra Signora della Guardia, che si venera nel Santuario del Passo della Cisa, deponendo ai piedi della Madonna la sua maglia azzurra.

novembre
I risultati delle elezioni premiano in Lunigiana il centro-sinistra. Chiara affermazione della Dc. I partiti del centro-sinistra aumentano complessivamente del 2,3 %.

11 dicembre
Carlo Triberti vince il nono Premio Bancarellino con "La pattuglia". Negrari consegna all'onorevole Gotelli la Gerla d'Oro.

 

A Livio Galanti (nella foto) si deve la scoperta della venuta di Dante in Lunigiana (aprile 1306), da sempre celato nelle pieghe mirabili della profezia astronomica di Corrado Malaspina in Purgatorio VIII (vv. 133-9)

 
 

IL 1966 IN ITALIA
E NEL MONDO


gennaio 1966
Alla Conferenza dei movimenti rivoluzionari del terzo mondo all'Avana Fidel Castro esorta i popoli latino americani alla lotta armata
febbraio 1966
Il presidente francese De Gaulle avvia un dialogo con il leader vietnamita Ho Chi Min

marzo 1966
Il Tribunale internazionale "Bertrand Russell" denuncia le atrocità commesse dai militari americani nella guerra del Vietnam
27 aprile 1966
All'Università di Roma viene ucciso lo studente socialista Paolo Rossi in seguito a una aggressione di fascisti
maggio 1966

L'università romana viene occupata dagli studenti
uglio Il Patto di Varsavia si riunisce a Bucarest
24 ottobre 1966
I paesi “non allineati” si incontrano a Nuova Delhi. Tito, Nasser e Indira Ghandi chiedono la fine dell'intervento americano in Vietnam
4 novembre 1966
Alluvione di Firenze: l'Arno straripa nella città d'arte. 70 morti e 12.000 sfollati. Danni incalcolabili al patrimonio artistico

 
 
 
Le Terme di Equi
Il socialismo ferroviario
Il teatro della Rosa
La Terra
Il Corriere Apuano
Le bande musicali
Manfredo Giuliani
Boceda
Il ponte Zambeccari

Il polverificio di Pallerone
Flavio Torello Baracchini
La febbre spagnola
Camillo Cimati
Il terremoto del 1920

Il caso Facio
 
Il caso Facio, il finto processo e le verità nascoste
di Maurizio Bardi

1945, liberi dall'uccidere
di Enrico Peyretti
 
LUNIGIANA la SERA