| 
        
          |  | 
              
                |  |  |  |  
                |  | borghi e città in lunigiana |  
                |  | Pontremoli, la storia, gli uomini, la città |  
                |  | Il Centro Storico |  |  
                |  |  |  |  
                |  | 
                  
                    |  |  
                    |  |  
                    | 
 |  
                    |  |  
                    | 
 |  
                    |  |  
                    | 
                        
                          | Per conoscere Pontremoli 
 Il centro 
    storico
 Il 
        Campanone
 Le 
          due piazze
 Il 
      Piagnaro
 Il 
      castello del PiagnaroIl 
        Museo delle Statue Stele
 Verso 
      San Nicolò
 Oltre 
      Porta Parma
 Per 
      Via Ricci Armani
 La 
      Chiesa di San Francesco
 I 
      Chiosi e Villa Dosi
 La 
      fortezza di Castelnuovo e la 
        Chiesa di Nostra Donna
 Il 
      Teatro della Rosa
 Santa 
      Cristina e San Pietro
 La 
      Santissima Annunziata
 |  | 
                 
                  | Pontremoli Il 
                      centro storico
 
 Il centro della città, da cui cominciare la visita, 
                      è costituito dalle due piazze del Duomo e della Repubblica.
 Le due piazze erano, in origine, un largo terreno libero 
                      tra i due borghi, l'uno sede della fazione guelfa e l'altro, 
                      nella parte inferiore, sede ghibellina. Trasformato poi 
                      in una piazza unica fu in seguito divisa da una fortezza 
                      a tre torri, unite da una cortina con camminamento, fatta 
                      costruire da Castruccio Castracani, nel 1322, per impedire 
                      i frequenti sanguinosi conflitti delle fazioni abitanti 
                      le due parti. La fortezza fu perciò denominata Cacciaguerra 
                      (Cazaguerra).
 Delle tre torri la centrale ridotta a torre 
                      civica è popolarmente detta il Campanone; quella 
                      di levante, sulla Magra, venne trasformata in campanile 
                      ad uso del Duomo, l'altra di levante, sul Verde, nei pressi 
                      del Vescovado, è stata demolita.
 Le mura che dividevano 
                      in due la piazza del borgo sono state ricoperte da costruzioni 
                      edificate nei secoli successivi. Nell'attuale passaggio 
                      tra le due piazze, s'apriva una porta con saracinesca, che 
                      veniva serrata in caso di tumulto.
 |  |  |  
                    |  |  
                    |  |  
                    |  |  
                    |  |  |  |  |  |  | 
    
      | 
        
          | LINK |  
          | www.lunigiana.net Il Portale per scoprire la Lunigiana, terriritorio tra Toscana e Liguria che custodisce ancora i segreti di molte testimonianze medioevali e degli antichi menhir. Gli agriturismi, gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
 |  
          | www.e-cinqueterre.com Il mare, le spiagge, gli alberghi delle Cinque Terre. Dove dormire, dove mangiare, dove alloggiare per una vancanza da sogno
 |  
          | www.e-praga.com La Guida per conoscere Praga, i suoi alberghi, i suoi ristoranti, la sua cultura e la sua anima. Dove dormire e dove mangiare. I segreti di Praga, una delle capitali dell'est più affascinanti e più desiderose di farsi scoprire
 |  
          | www.valditaro.net La guida per conoscere la Valtaro e i suoi borghi: Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano, Solignano. Gli agriturismi e i bed and breakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, i locali dove cercare un po' di relax
 
 |  
          | www.lericieportovenere.com La Guida per scoprire il Golfo dei Poeti, la terra amata da Bayron e da Shelley. Gli alberghi e i Bed and reakfast dove alloggiare, i ristoranti dove mangiare, le spiagge dove andare al mare
 |  
          | www.bardireport.com Blog fondato da Maurizio Bardi
 |  
          | www.imenudellatradizione.com Portale dedicato alla riscoperta delle ricette tipiche della tradizione
 |  
          | www.lunigianalasera.com Blog, sito  online con News e notizie sulla Lunigiana.
 |  |